Reverse the Red
La Lista Rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) ha raccolto fino ad oggi informazioni sullo stato in natura di 138.374 specie e di queste 38.543 sono a […]
La Lista Rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) ha raccolto fino ad oggi informazioni sullo stato in natura di 138.374 specie e di queste 38.543 sono a […]
Avvolti in un piumaggio rosa, i fenicotteri affascinano da sempre l’uomo per la loro grazia ed eleganza. Oggi tornano anche in aree suburbane delle nostre città, come il gruppo che […]
Leggi di più… from I fenicotteri: eleganza in punta di piedi
Gli animali a volte sono bianchi, altre colorati, con righe, pallini e macchie. C’è chi è a tinta unita e chi come i pappagalli, ha davvero esagerato! Il periodo di […]
Quella di Arturo e Margherita è la storia d’amore tra due lontre asiatiche, le più piccole esistenti al mondo, arrivate al GZP grazie ai programmi di scambio degli animali tra […]
Leggi di più… from Una grande storia d’amore per due piccole lontre
Isotta è un Ippopotamo pigmeo ma il suo aspetto è simile a quello di un piccolo di Ippopotamo comune (quello grande per intendersi) tanto che molte persone la scambiano per […]
La storia di Merida e Sanson ha conquistato tutti, per prime le persone che compongono lo staff del GZP e che oggi se ne prendono cura. Accoglierle è stato un […]
Leggi di più… from Come possono Merida e Sanson aiutare le tigri in Natura?
Ci sono tanti modi per esplorare il GZP: puoi seguire l’itinerario oppure perderti tra i vialetti per lasciarti stupire da ogni angolo nascosto, oppure…metterti alla prova seguendo le tappe di […]
Samia e Marcello sono le zebre del GZP e con il loro manto bianco e nero affascinano i visitatori di ogni età! I bambini passano chiamandoli Striscia e Marty dai […]
Leggi di più… from Zebre: bianche a strisce nere o nere a strisce bianche?
Il ritmo di diminuzione dei leoni in Africa è così alto che rischiamo di non poter più ascoltare il loro ruggito in Natura. www.breitlingreplica.is […]
Leggi di più… from Una foresta senza leoni: un regno senza re.
Il Bushmeat: da usanza locale legata alla cultura di alcune popolazioni all’uso insostenibile nei grandi centri urbani africani, oggi è una delle cause più importanti del declino delle giraffe. […]