Il codice delle uova:qualità della vita.

Quando acquisti le uova per fare un dolce o un bel piatto di fettuccine fai attenzione al codice, la sequenza di lettere e numeri che appaiono sulla confezione e poi sul singolo uovo. L’acquisto di un tipo di uova o di un’altro, condiziona la qualità della vita delle galline ovaiole. Con un gesto semplice puoi fare la differenza!

Il codice delle uova:qualità della vita.

LA CARTA D’IDENTITA’ DELLE UOVA

Il codice delle uova è una sorta di carta d’identità che indica non solo la provenienza ma anche come vivono e cosa mangiano le galline produttrici del prezioso ingrediente dei nostri piatti.

L’interpretazione è molto semplice…prendiamo ad esempio il codice 0 IT 045 PT 001.

Il primo numero indica come sono allevate le galline, che cosa fanno tutto il giorno e cosa mangiano. E’ un numero da tenere ben presente al momento dell’acquisto.

IMPARIAMO A LEGGERE IL CODICE: I NUMERI

0= le galline sono tenute in allevamenti all’aperto, sono alimentate con mangime di tipo biologico e le uova sono depositate su terreno o nei nidi. Quando sono al chiuso possono essere massimo 6 galline per m2

1= le galline possono passare una parte del tempo all’aperto e le uova sono depositate su terreno o nei nidi. Gli spazi a disposizione sono circa la metà di quello degli allevamenti biologici.

2 = le galline sono allevate all’interno di capannoni, con la luce sempre accesa per aumentare la produttività. L’allevamento è a terra e non nelle gabbie, ma la qualità della vita scarseggia.

3 = in questo ultimo caso le galline sono tenute in gabbia e non possono muoversi tutto il giorno.
Le uova sono depositate sul fondo della gabbia e raccolte direttamente da una macchina per il confezionamento.

Il codice delle uova:qualità della vita.
Il codice delle uova:qualità della vita.

IMPARIAMO A LEGGERE LE LETTERE

Le successive lettere indicano DOVE SI TROVA L’ALLEVAMENTO: IT in Italia 045 indica il Comune di produzione e PT  la provincia.

Infine, le ultime 3 cifre, indicano il nome dell’allevamento, per risalire in modo preciso al luogo d’origine dell’uovo.

Pur volendo acquistare uova di allevamento biologico (0), può capitare di non trovarle in scatole di carta o peggio ancora di non trovarle a Km zero, ovvero provenienti da una provincia diversa dalla nostra.

Cosa fare?

La scelta dovrebbe andare sempre nella direzione della qualità della vita delle galline, se poi troviamo un allevamento vicino siamo “a dama”.

Ci vengono in aiuto i mercatini Km zero presenti in ogni città, spesso sotto l’effige della Coldiretti.

Un’ottima soluzione per ritrovare il gusto di fare la spesa e non solo di uova!